Il SITP è un'articolazione del sistema informativo provinciale specificamente dedicata all'informazione territoriale.
Esso è basato, coerentemente con l'architettura generale del sistema informativo provinciale, su forme di comunicazione e di gestione dei dati attraverso la rete internet.
Le funzionalità disponibili attraverso il presente sito web sono le seguenti:
- visualizzazione dei dati: qualsiasi utente può visualizzare i dati territoriali presenti, per temi specifici e a diversi livelli di scala e personalizzando legenda o sfondi;
- interrogazione strutturata: qualsiasi utente può effettuare ricerche sulla base dati territoriale disponibile, misurare aree o distanze, e individuare oggetti all'interno di perimetri assegnati;
- export delle informazioni cartografiche: l'utente accreditato (Comune, tecnico professionista, tecnico interno) può richiedere l’esportazione dei dati cartografici presenti all'interno del sistema;
- gestione procedure: l’utente accreditato può accedere a funzionalità specifiche di consultazione e di gestione dei dati riservati al profilo di utilizzo a cui è abilitato.
AVVERTENZE:
Per alleggerire il caricamento iniziale delle mappe, non tutte le voci di legenda sono attive all’accesso al sistema. Ogni livello informativo del SITP è visualizzabile semplicemente agendo sulla casella che si trova di fianco alla voce di legenda che lo identifica.
UTILIZZO DEL SITO
I comandi di navigazione e interazione con le mappe tematiche presenti nel sito sono posizionati, sotto forma di pulsanti, nella parte superiore delle mappe. Portando il mouse sopra ogni pulsante, viene visualizzata la funzione a cui consentono di accedere. Selezionando le schede presenti a destra della mappa è possibile accedere a funzionalità di ricerca su assegnati dati territoriali, di stampa delle informazioni cartografiche e di configurazione del sistema.
Pianificazione || Vai al SITP >>
COSA FACCIAMO
Il Servizio Urbanistica ed il Servizio Pianificazione e SIT si occupano della Gestione e della Programmazione e della Pianificazione in campo territoriale e paesistico, relativamente alle competenze attribuite alla Provincia dalla legislazione nazionale e regionale (D.Lgs. 267/2000, L.R. 61/1985, L.R. 11/2004) ponendosi obiettivi specifici riguardanti diversi aspetti:
- Predisposizione e gestione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), in collaborazione con Enti e Comunità Locali (consulta il sito di elaborazione del nuovo PTCP);
- Attuazione del PTCP attraverso la redazione di Piani di settore;
- Divulgazione dei contenuti del PTCP;
- Partecipazione ai tavoli interistituzionali relativi ai grandi interventi infrastrutturali sul territorio;
- Collaborazione con i Comuni per l'attuazione dei contenuti del PTCP;
- Valorizzazione ambientale del territorio veronese;
- Organizzazione d'eventi culturali su percorsi guidati in ambiti ambientali di pregio;
- Collaborazione con i Comuni nella redazione dei PAT;
- Formulazione di pareri, valutazioni e provvedimenti in materia di Urbanistica ed Edilizia;
- Annullamento di provvedimenti comunali illegittimi.
COSA SI PUO' TROVARE SUL SITP (i tematismi dei seguenti piani sono stati rilevati nel 2005)
I dati grafici consultabili riguardano:
- il PTRC (tavole tematiche);
- il PTCP (tavole tematiche);
- i PAT-I (tavole tematiche);
- i vincoli territoriali rilevati dagli strumenti urbanistici territoriali;
- i vincoli territoriali rilevati dai PRG;
- la mosaicatura dei piani regolatori comunali.
VINCOLI PAESAGGISTICI – DECRETI E CARTOGRAFIE
[Permette di scaricare in formato PDF i Decreti e le principali planimetrie dei vincoli paesaggistici ex L 1497/39 per i singoli comuni della provincia.]
Mostra
Nascondi
COMUNE |
VINC. PAESAG. |
DECRETI E CART. |
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE e REGOLAMENTO EDILIZIO
[Permette di scaricare i documenti delle NTA norme tecniche di attuazione del PRG e del regolamento edilizio per i singoli comuni della provincia.]
Mostra
Nascondi
si avvisa che i dati pubblicati, sono riferiti alla rilevazione effettuta nell'anno 2005, sono dati georeferenziati da fonti diverse e non
omogenee pertanto non sostituiscono i dati originari.
Si rammenta che i Comuni, dal 10 settembre 2011, sono tenuti a pubblicare sui loro siti internet i propri strumenti urbanistici aggiornati
ai sensi dell'art. 32 della Legge numero 69 del 18 giugno 2009 come modificato dal "Decreto Sviluppo 2011".
La Regione Veneto raccoglie e pubblica i dati dei Quadri Conoscitivi aggiornati di tutti i comuni veneti sul GeoPortale, alla pagina:
http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/
Protezione Civile || Vai al SITP >>
COSA FACCIAMO
L'Ufficio Protezione Civile della Provincia di Verona gestisce le competenze delegate dalla Regione Veneto con la L.R. n. 11 del 13 aprile 2001 ponendosi quale collegamento tra le rispettive figure a livello regionale e quelle a livello comunale.
Lo svolgimento di tali funzioni prevede il conseguimento di tre obiettivi principali:
- la gestione dei rischi;
- il coordinamento dei gruppi di protezione civile presenti sul territorio provinciale;
- la diffusione e la valorizzazione delle tematiche di protezione civile.
La delicata fase della gestione del rischio vede come importantissimo strumento di prevenzione e previsione il Piano di Emergenza Provinciale.
Tale piano contiene lo studio del territorio ed il censimento delle aree sensibili, l'analisi dei rischi analizzati anche in relazione alla presenza di obiettivi prioritari e la valutazione degli opportuni scenari d'evento.
Ad oggi il Piano di Emergenza Provinciale ha studiato i seguenti rischi:
- Idrogeologico (2003);
- Incendi Boschivi (2003);
- Chimico-industriale (2004);
- Viabilità, trasporti (2004);
- Sismico (2005);
- Eventi meteorologici avversi (2005);
- Idropotabile (2006);
- Black-out elettrico (2007).
COSA SI PUO' TROVARE SUL SITP
I dati consultabili sul SITP riguardano:
- le aree di rischio;
- le aree di emergenza;
- una "whiteboard" utilizzabile per effettuare segnalazioni di particolari eventi sul territorio.
E' inoltre possibile, per utenti accreditati (comuni, gruppi di volontari, etc.), accedere ad una applicazione web di inserimento dati che raccoglie in un'unica base dati provinciale le informazioni territoriali utili alla protezione civile (forze, mezzi, materiali e loro collocazione geografica).
MANOMISSIONI STRADALI || Vai al SITP >>
COSA FACCIAMO
Da questa sezione del SITP gli Enti gestori di sottoservizi che hanno sottoscritto apposita convenzione con la Provincia di Verona, possono inserire le informazioni per avviare la richiesta di manomissione delle strade provinciali.
La rete provinciale è suddivisa in tratte che ne individuano lo stato (manomissione consentita, consigliata o vietata).
La Provincia aggiorna tali informazioni con cadenza semestrale.
Il gestore può disegnare sulla cartografia il tratto interessato all'intervento, allegare una immagine e ottenere quindi il codice identificativo da inserire nel modulo di richiesta, da compilare esclusivamente attraverso lo sportello del cittadino.
Dopo venti giorni dall'invio della richiesta tramite lo “sportello del cittadino”, il gestore può iniziare i lavori, senza bisogno di conferma da parte della Provincia.
L'accesso al servizio avviene facendo clic sul collegamento “vai al SITP”, qui in alto.
Scarica la guida alla procedura.
IMPIANTI PUBBLICITARI || Vai al SITP >>
COSA FACCIAMO
Da questa sezione del SITP gli Enti gestori di sottoservizi che hanno sottoscritto apposita convenzione con la Provincia di Verona, possono inserire le informazioni per avviare la richiesta di autorizzazione per gli impianti pubblicitari.
Il gestore può disegnare sulla cartografia il punto interessato all'intervento e ottenere quindi il codice identificativo da inserire nel modulo di richiesta, da compilare esclusivamente attraverso lo sportello del cittadino.
Dopo venti giorni dall'invio della richiesta tramite lo “sportello del cittadino”, il gestore può iniziare i lavori, senza bisogno di conferma da parte della Provincia.
L'accesso al servizio avviene facendo clic sul collegamento “vai al SITP”, qui in alto.
Scarica la guida alla procedura.
Polizia Provinciale || Vai al SITP >>
COSA FACCIAMO
La Polizia Provinciale svolge funzioni di controllo del territorio provinciale e di repressione degli illleciti sia penali che amministrativi in materia di:
- Caccia;
- Pesca;
- Aree protette;
- Fauna e flora minore;
- Funghi;
- Protezione dell'ambiente dall'inquinamento;
- Codice della strada;
- Agriturismo.
COSA SI PUO' TROVARE SUL SITP
I dati consultabili su SITP riguardano:
- gli illeciti rillevati dalla Polizia Provinciale;
- le soste per vigilanza continuativa.
Viabilità || Vai al SITP >>
COSA FACCIAMO
Il Servizio Viabilità opera principalmente nel rispetto del D.Lgs. n. 285/92 'Nuovo Codice della Strada' e al suo relativo Regolamento di Esecuzione ed è preposto alla manutenzione delle strade provinciali per complessivi 1400 km.
La manutenzione operata dal Servizio Viabilità comprende:
- rifacimento dei tappeti bituminosi;
- ripristino di ammaloramenti della sede viabile;
- manutenzione delle opere edili di pertinenza stradale come ponti, sotto passaggi, muri di sostegno ecc;
- cura della vegetazione presente al lato strada;
- pulizia della sede stradale;
- impianto e manutenzione di barriere metalliche (guard-rail);
- impianto e manutenzione della segnaletica stradale orizzontale e verticale;
- rilascio autorizzazioni/nullaosta per accessi, recinzioni, sottoservizi ed impianti pubblicitari;
- trattamenti antisdrucciolo;
- servizio di sgombero neve.
COSA SI PUO' TROVARE SUL SITP
I dati consultabili sul SITP riguardano:
- informazioni sulla rete stradale provinciale (identificazione delle strade, cippi chilometrici, etc.);
- informazioni sugli incidenti stradali (dati provenienti dal servizio 118 Verona Emergenza) classificati per gravità.
Ecologia || Vai al SITP >>
COSA FACCIAMO
Le attività del settore possono essere così riassunte:
Nell'ambito della difesa e tutela del suolo e delle acque, attività di controllo preventivo e successivo (quest'ultimo tramite A.R.P.A.V.) su:
- depuratori pubblici e privati;
- utilizzo di liquami, fanghi e residui in agricoltura;
- impianti di compostaggio;
- cave, miniere e relativa funzione di polizia mineraria;
- valutazione di impatto ambientale (V.I.A.).
Nell'ambito della tutela dell'atmosfera:
- controllo preventivo con adeguamento alla nuova disciplina sui solventi (autorizzazioni alle emissioni in atmosfera delle attività produttive, autorizzazioni alle radiazioni non ionizzanti, energia ed impianti termici);
- controllo successivo (diffide e revoche);
- controllo sui piani acustici comunali;
- controllo sulle industrie a rischio di incidente rilevante;
- azioni di attuazione del Piano Regionale di tutela e risanamento dell'atmosfera.
Nell'ambito della gestione dei rifiuti, attività di controllo preventivo (approvazioni e autorizzazioni compresa la gestione delle conferenze di servizio) e successivo (diffide, sospensioni e revoche) su:
- gestione dei rifiuti urbani e speciali;
- discariche;
- impianti di stoccaggio, trattamento, recupero, incenerimento, abbandoni rifiuti, bonifiche e ripristini ambientali di siti inquinati.
COSA SI PUO' TROVARE SUL SITP
I dati consultabili sul SITP riguardano:
- le fonti di pressione (impianti di gestione dei rifiuti, scarichi ed emissioni);
- il suolo (bonifiche, terreni acquitrinosi e aree agricole ad elevata pendenza).
Caccia e Pesca || Vai al SITP >>
COSA FACCIAMO
Il settore faunistico ambientale svolge funzioni amministrative di interesse provinciale in materia di caccia e pesca nelle acque interne. In particolare si occupa:
- della tutela e gestione della fauna selvatica omeoterma e ittica;
- della regolamentazione del prelievo venatorio;
- dell'attività della pesca sportiva e professionale;
- della vigilanza e monitoraggio, nell'ambito delle competenze attribuite dallo Stato e dalla regione, delle attività venatorie ed ittiche.
COSA SI PUO' TROVARE SUL SITP
I dati consultabili sul SITP riguardano:
- l'utilizzo del territorio in ambito di caccia (zone di ripopolamento, aziende faunistico ventorie, parchi e riserve, etc.);
- l'utilizzo del territorio in ambito di pesca (piscicolture, riserve di pesca, impianti di pesca sportiva, etc.).
Cartografia Generale || Vai al SITP >>
COSA RAPPRESENTA
La cartografia generale presenta le informazioni di base, tratte dalla carta tecnica regionale, relative al territorio provinciale, oltre al tema delle opere pubbliche della Provincia in fase di realizzazione sul territorio.
COSA SI PUO' TROVARE SUL SITP
I dati consultabili su SITP riguardano:
- informazioni cartografiche (toponomastica, rete stradale, idrografia, limiti comunali, etc.);
- informazioni sulle opere pubbliche (date di inzio e fine lavori, stato di attuazione, importi, etc.).